6 Le sottili differenze

Ero riuscito a convincere gli altri consiglieri di minoranza a richiedere almeno la convocazione della conferenza dei capigruppo.

In realtà avrei voluto chiedere la convocazione del consiglio comunale (da regolamento potevamo farlo, bastava essere in tre consiglieri) ma era parsa una mossa troppo ardita, o comunque non condivisa.

Secondo me era ciò che serviva.

Il bilancio comunale è l’atto più importante sul quale il Consiglio Comunale deve esprimersi in un anno di lavoro.  Della serie, dove mettiamo i soldi.  La maggioranza voleva approvarlo senza nessuna discussione, di fatto bypassando completamente la funzione del Consiglio  (cosa che poi ha fatto, approvando frettolosamente un bilancio pessimo).

Allora io propongo ai miei colleghi di minoranza di ottenerla quella discussione, in un Consiglio senza delibera.  Mica facciamo un torto a nessuno facendo funzionare le cose come dovrebbero!

Ma appunto, niente richiesta di convocazione del consiglio.  Chiediamo invece la conferenza dei capigruppo: quell’organismo previsto nel regolamento che è stato a sua volta bypassato durante tutto lo scorso mandato, sostituendolo con l’ incontro dei capigruppo.  Che a prima vista potrebbe sembrare la stessa cosa, ma che non lo è.

La differenza sta nel fatto che la conferenza è normata, e l’ incontro no.

Ed è quell’essere normata a fare la differenza: perchè da regolamento la conferenza dei  capigruppo costituisce commissione consigliare permanente, con un intero titolo del regolamento (il quarto) ad essa dedicato.  Per cui ad esempio si verbalizza, e si vota.  Con il dettaglio che noi capigruppo della minoranza saremmo in maggioranza…

Bene.  Inoltrata la richiesta il Sindaco da regolamento ha il dovere di convocare la conferenza.  Ma non lo fa: in una mail informale ai consiglieri comunica che ci sarà l’incontro con i capigruppo.

Io ovviamente non vado.  All’ora dell’incontro vengo chiamato dal Sindaco.

Ed è qui che entriamo nella questione del telegramma.

continua…

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...